Oggi come oggi le tipologie e le varianti di massaggio Shiatsu sono davvero molte e tutte si basano sulla medesima filosofia e sui cosiddetti “cinque pilastri” che sono:
il Respiro, (dell’ operatore e del cliente), la postura, la Perpendicolarità, la pressione (dell’operatore) la Sensazione (di piacere o di dolore).
Partendo dalla filosofia dell’energia vitale ki e dai cinque pilastri fondamentali, nel corso degli anni si sono elaborate differenti tipologie di massaggio Shiatsu che hanno dato origine a numerosi stili.
Le più conosciute sono:
Stile Namikoshi: si tratta di uno stile che integra le conoscenze tradizionali del massaggio Shiatsu a conoscenze derivanti dalla medicina occidentale. Si tratta di un tipo di massaggio che si concentra in particolare sui sintomi e viene utilizzato soprattutto nella prevenzione e nel trattamento di disturbi correlati a circolazione sanguigna e linfatica il sistema endocrino e il sistema nervoso.
Stile Masunaga: anche noto come zen Shiatsu, che mira a ristabilire il benessere dell’organismo attraverso il riequilibrio del sistema neurovegetativo ortosimpatico e parasimpatico. Quest0 trattamento rinforza lo stato generale di salute.
Stile Ohashi: è basato sulla comunicazione corporea fra cliente ed operato e e mira a stabilire benessere e armonia in entrambi. Le manipolazioni effettuate in questo tipo di massaggio si caratterizzano per sfruttare in particolar modo la forza di gravità e movimenti continui allo scopo di sciogliere tensioni sia fisiche che mentali, favorendo in questo modo lo scorrere dell’energia.
Stile Koho: è uno stile che si basa sulle conoscenze tradizionali giapponesi e si caratterizza per l’uso di pressioni effettuate con i pollici lungo i sedici meridiani del corpo.
Lo shiatsu è in ogni suo aspetto uno stimolo della circolazione dell’energia vitale nel corpo tale da garantire una qualità di vita piena ed appagante.
Oggi come oggi le tipologie e le varianti di massaggio Shiatsu sono davvero molte e tutte si basano sulla medesima filosofia e sui cosiddetti “cinque pilastri” che sono:
il Respiro, (dell’ operatore e del cliente),la postura , la Perpendicolarità, la pressione (dell’operatore) la Sensazione (di piacere o di dolore).
Partendo dalla filosofia dell’energia vitale ki e dai cinque pilastri fondamentali, nel corso degli anni si sono elaborate differenti tipologie di massaggio Shiatsu che hanno dato origine a numerosi stili.
Le più conosciute sono:
Stile Namikoshi: si tratta di uno stile che integra le conoscenze tradizionali del massaggio Shiatsu a conoscenze derivanti dalla medicina occidentale. Si tratta di un tipo di massaggio che si concentra in particolare sui sintomi e viene utilizzato soprattutto nella prevenzione e nel trattamento di disturbi correlati a circolazione sanguigna e linfatica, il sistema endocrino e il sistema nervoso.
Stile Masunaga: anche noto come zen Shiatsu, che mira a ristabilire il benessere dell’organismo attraverso il riequilibrio del sistema neurovegetativo ortosimpatico e parasimpatico. Quest0 trattamento rinforza lo stato generale di salute.
Stile Ohashi: è basato sulla comunicazione corporea fra cliente ed operatore e mira a stabilire benessere e armonia in entrambi. Le manipolazioni effettuate in questo tipo di massaggio si caratterizzano per sfruttare in particolar modo la forza di gravità e movimenti continui allo scopo di sciogliere tensioni sia fisiche che mentali, favorendo in questo modo lo scorrere dell’energia.
Stile Koho: è uno stile che si basa sulle conoscenze tradizionali giapponesi e si caratterizza per l’uso di pressioni effettuate con i pollici lungo i sedici meridiani del corpo.
Lo shiatsu è in ogni suo aspetto uno stimolo della circolazione dell’energia vitale nel corpo tale da garantire una qualità di vita piena ed appagante.